COORDINATE ECLITTICHE E GALATTICHE


SISTEMA DI COORDINATE ECLITTICO. Se il piano di riferimento () è il piano dell'eclittica si ha il sistema di coordinate eclittiche. L'eclittica è il piano di rotazione della Terra e dei pianeti del Sistema Solare ma, rispetto ad un osservatore sulla Terra, è il circolo massimo descritto dal Sole nel suo moto annuale (non diurno !) nella volta celeste. Questo sistema di coordinate è molto utile per descrivere la posizione dei pianeti ed altri oggetti nel Sistema Solare.

L'asse di rotazione terreste mantiene (quasi) la stessa orientazione durante il suo moto di rivoluzione, di conseguenza il piano equatoriale mantiene (quasi) la stessa inclinazione rispetto il piano orizzontale in tutto l'anno.

1
1
Dal 21 dicembre (solstizio d'inverno) al 21 giugno (solstizio d'estate) il Sole appare muoversi dall'emisfero sud all'emisfero nord. Dal 21 giugno al 21 dicembre il Sole appare muoversi dall'emisfero nord all'emisfero sud. Quando è nel punto γ ascensione retta e declinazione del Sole sono nulle.
L'intersezione tra il piano equatoriale e l'eclittica individua una direzione che collega l'equinozio di primavera (vernal equinox) e l'equinozio d'autunno.

Questa direzione si può prendere come direzione di riferimento per un altro sistema di coordinate (oltre che per quello equatoriale) detto sistema di coordinate eclittiche. In questo caso la latitudine eclittica β (declinazione per le coordinate equatoriali) è la distanza angolare sulla sfera celeste dal piano dell'eclittica (tra -90° a + 90°), mentre la longitudine eclittica λ (ascensione retta per le coordinate equatoriali) è la distanza angolare (tra 0° e 360°) lungo l'eclittica misurata in senso antiorario a partire dall'equinozio di primavera.

Si possono ricavare le equazioni di trasformazioni da coordinate equatoriali ad eclittiche in modo analogo alle equazioni di trasformazione da equatoriali ad altazimutali ():

3
2 { sin λ · cos β = sin δ · sin ε + cos δ · cos ε · sin α cos λ · cos β = cos δ · cos α sin β = sin δ · cos ε cos δ · sin ε · sin α

E anche da eclittiche ad equatoriali:

{ sin α · cos δ = sin β · sin ε + cos β · cos ε · sin λ cos α · cos δ = cos λ · cos β sin δ = sin β · cos ε + cos β · sin ε · sin λ

L'angolo ε rappresenta l'angolo tra piano dell'eclittica e piano equatoriale, di circa 23° 26' ed è detto obliquità dell'eclittica.

A seconda dell'origine scelto per il sistema di coordinate eclittiche si può avere un sistema di coordinate geocentrico (origine nella Terra), eliocentrico (origine nel Sole) o addirittura topocentrico (origine nell'osservatore, basta che sia posto nell'eclittica).

SISTEMA DI COORDINATE GALATTICO. Per studiare la Via Lattea il piano di riferimento più naturale consiste proprio nel piano galattico. Poichè il Sole è molto vicino al piano galattico si può porre l'origine nel Sole. La longitudine galattica l è l'angolo misurato in senso antiorario alla retta che congiunge il Sole con il centro della Via Lattea (questa direzione si trova in corrispondenza della costellazione del Sagittario con α= 17h 45.7 min e δ= -29° 00').
4 La latitudine galattica b è l'angolo misurato dal piano galattico, positivo verso il nord galattico e negativo verso il sud galattico.

Anche per questo sistema si possono ricavare le equazioni di trasformazione dal sistema equatoriale a galattico:

{ sin ( l N l ) · cos b = cos δ · sin ( α α P ) cos ( l N l ) · cos b = cos δ · sin δ P · cos ( α α P ) + sin δ · cos δ P sin b = cos δ · cos δ P · cos ( α α P ) + sin δ · sin δ P

Qui αP è la ascensione retta del Polo Nord Galattico ( sulla perpendicolare al piano galattico secondo la regola della mano destra), αP= 12 h 51.4 min) e, δP è la declinazione del Polo Nord Galattico. lN invece è la longitudine galattica del Polo Nord Celeste, lN= 123.0°

5