SISTEMI DI GALASSIE

( fonte principale: Karttunen et. al. Fundamental Astronomy - Springer)

Le galassie non sono uniformemente distribuite nello spazio; anzi, formano i sistemi di tutte le dimensioni: coppie di galassie, piccoli gruppi, grandi ammassi e superammassi formati con diversi gruppi e diversi ammassi. Più grande è un dato sistema, meno la sua densità supera la densità media dell'Universo. In media, la densità è doppia della densità del fondo cosmico per sistemi di raggio di 5 Mpc e 10% al di sopra della densità del fondo cosmico con un raggio di 20 Mpc.

INTERAZIONE TRA GALASSIE. La frequenza dei differenza tipi di galassie varia nei diversi tipi di gruppi. Questo potrebbe essere sia perché alcuni tipi di galassie si formano preferenzialmente in alcuni ambiente, o perché le interazioni tra galassie hanno cambiato le loro forme. Ci sono molti sistemi interagenti osservati dove forti forze di marea producono distorsioni notevoli, "ponti" e "code" tra le galassie. Le interazioni tra galassie non sono sempre drammatiche. Ad esempio, la Via Lattea ha due galassie satelliti, la Grande e la Piccola Nube di Magellano , che sono galassie nane Irr di tipo I a circa 60 kpc di distanza. Si pensa che circa 0.5 miliardi di anni fa, queste passarono vicino la Via Lattea ad una distanza di circa 10-15 kpc, lasciandosi alle spalle la Corrente di Magellano, un lungo flusso sottile di nubi di idrogeno neutro. Sistemi di questo tipo, in cui una galassia gigante è circondata da alcuni piccoli compagne, sono abbastanza comuni. I calcoli mostrano che in molti di questi casi le interazioni di marea sono così forti che le compagni si fonderanno con la galassia madre quando saranno abbastanza vicine. Questo è probabile che accada alla Nube di Magellano.

Durante epoche precedenti nell'Universo, quando le densità erano più elevate, le interazioni tra galassie devono essere state molto più comuni. Allora è stato proposto che una grande frazione di galassie luminose hanno subito importanti fusioni a un certo punto nella loro storia. In particolare, ci sono buone ragioni per credere che le giganti ellittiche che ruotano lentamente e senza simmetria assiale potrebbero essere nate dalla fusione di galassie a disco.

GRUPPI DI GALASSIE. Il tipo più comune di sistemi di galassie sono piccoli, gruppi irregolari di alcune decine di galassie. Un esempio tipico è il Gruppo Locale, che contiene due galassie più grandi, oltre alla Via Lattea - la Galassia di Andromeda M31, una spirale Sb di circa della stessa dimensioni dela Via Lattea con due compagne nane, e la più piccola galassia a spirale Sc M33. Il resto del su 35 membri del Gruppo Locale sono galassie nane; su 20 sono di tipo dE e 10 di tipo Irr I. Il diametro del Gruppo Locale è di circa 1.2 Mpc.

AMMASSI DI GALASSIE. Un sistema di galassie può essere definita come un ammasso se contiene un numero maggiore (almeno 50) di galassie luminose. Il numero dei membri e la dimensione di un ammasso dipende da come vengono definite. Un modo di definirle è per adattarsi alla distribuzione osservata delle galassie all'interno di un ammasso con un'espressione simile alla legge di Vaucouleur. Si ottiene il raggio di un tipico ammasso di circa 2-5 Mpc. Il numero di membri dipende sia dal raggio dell'ammasso che dalla magnitudine limite. Una grande ammasso può contenere diverse centinaia di galassie che sono meno di due grandezze più deboli rispetto alla luminosità caratteristica L * .
Gli ammassi di galassie possono essere ordinati in una sequenza dai sistemi estesi, a bassa densità e rregolari (a volte chiamati nuvole di galassie) ai più densi e di struttura più regolare. La composizione del tipo di galassia varia anche lungo questa sequenza nel senso che negli ammassi irregolari più aperti, le galassie luminose sono prevalentemente a spirale, mentre i membri degli ammassi densi sono quasi esclusivamente di tipo E e S0. L'ammasso di galassie più vicino è quello della Vergine a una distanza di circa 15 Mpc. È un ammasso relativamente irregolare, dove una regione centrale densa, che contiene primi tipi di galassie, è circondato da una distribuzione più estesa soprattuto di galassie a spirale . L'ammasso regolare più vicino è l'ammasso di Coma, a circa 90 Mpc. Nell'ammasso di Coma una coppia centrale di galassie ellittiche giganti è circondata da un sistema appiattito (rapporto asse circa 2: 1) di galassie dei primi tipi.
Emissione dei raggi X da gas caldo è stato rilevato in molti ammassi. Negli ammassi irregolari la temperatura del gas è di circa 107 K e l'emissione è generalmente concentrata vicino a singole galassie; in quelli regolari il gas è più caldo, 108 K, e l'emissione tende ad essere più uniformemente distribuito su tutta l'area dell'ammasso. In grande linea, l'emissione di raggi X segue la distribuzione delle galassie. La quantità di gas necessaria per spiegare questa emissione è circa uguale alla massa delle galassie - così questa non può risolvere il problema della massa mancante. Linee di emissione dei raggi X dal ferro ionizzato molte volte sono statei anche osservate. Sulla base di queste linee, è stato concluso che l'abbondanza di metallo nel gas intergalattico è di circa pari a quella del Sole . Per questo motivo è più probabile che il gas è stato espulso dalle galassie dell'ammasso.

SUPERAMMASSI. Gruppi e ammassi di galassie possono formare sistemi ancora più grandi, i superammassi. Per esempio, il Gruppo Locale appartiene alla Superammasso Locale, un sistema appiattito il cui centro è l'ammasso della Vergine, contenenti decine di gruppi più piccoli e nuvole di galassie. L'ammasso del Coma fa parte di un altro superammasso. I diametri dei superammassi sono 10-20 Mpc. Tuttavia, su questa scala, non è più chiaro se uno può ragionevolmente parlare di singoli sistemi. Forse sarebbe più corretto pensare della distribuzione delle galassie come una rete continua, in cui i grandi ammassi sono collegati con strutture formate da sistemi più piccoli. Tra queste rimangono acnhe regioni vuote che contengono pochissime galassie, che possono essere fino a 50 Mpc di diametro .