La rivoluzione della Terra attorno al Sole avviene su un piano chiamato “eclittica”. Questo piano forma con il piano equatoriale terrestre un angolo δ = 23°,5. Sulla base di questo dato si chiede quale altezza massima sopra l’orizzonte raggiunge il Sole al solstizio d’inverno e al solstizio estivo in una località della Terra situata alla latitudine φ =66°,5. Spiegate inoltre perché la durata del giorno è maggiore in estate che in inverno.


In figura vediamo il Sole nel solstizio d'inverno e nel solstizio d'estate. δ rappresenta l'altezza del sole rispetto il piano equatoriale terrestre e ϕ la latitudine geografica del luogo.
Nel caso del solstizio d'inverno si vede dalla figura che :

ϕ+δ+z1=πϕ+δ+z_1=\pi
e che:amin=π2-z1a_{min}=\frac{\pi}{2}-z_1
Dalla prima  relazione ricaviamo l'angolo zenitale z1:
 z1=π-ϕ-δz_1=\pi- ϕ-

e sostituiamo in amin: amin=π2-(π-ϕ-δ)=ϕ+δ-π2=66°.5+23°.5-90°=0°a_{min}=\frac{\pi}{2}-\left(\pi-\phi-\delta\right)=\phi+\delta-\frac{\pi}{2}=66°.5+23°.5-90°=0°
il Sole è radente l'orizzonte nel solstizio d'inverno a questa latitudine.

Nel caso del solstizio d'estate si vede dalla figura che: ϕ+amax+z2=π\phi+a_{max}+z_2=\pi
e che: z2=π2-δz_2=\frac{\pi}{2}-\delta
Dalla prima relazione ricaviamo l'altezza massima sull'orizzonte del Sole:

amax=π-ϕ-z2=π-ϕ-(π2-δ)=π2-ϕ+δ=90°-66°.5+23°.5=47°a_{max}= \pi-\phi-z_2=\pi-\phi-\left(\frac{\pi}{2}-\delta\right)=\frac{\pi}{2}-\phi+\delta=90°-66°.5+23°.5=47° 
Poichè l'altezza del Sole in estate è maggiore rispetto l'inverno il suo percorso nell'arco di cerchio parallelo all'equatore è maggiore d'estate rispetto l'inverno