Prima di individuare i due intervalli occorre conoscere  qualcosa di più sulla funzione.
    • Il campo di esistenza. CE= R
    • Intercetta f(0)= -14
    • Asintoti.
      • Orizzontale.
  • lim x+ e 2x -2x-15= lim x+ e 2x ( 1- 2x+15 e 2x )= lim x+ e 2x lim x+ ( 1- 2x+15 e 2x )= lim x+ e 2x ( lim x+ 1- lim x+ 2x+15 e 2x )=
= lim x+ e 2x ( 1- lim x+ 25 2e 2x )= lim x+ e 2x ( 1-0 )=+
      • lim x- e 2x -2x-15=+
Non esistono asintoti orizzontali.
  • Obliqui.       f'(x)=2 e 2x -2. { lim x+ 2 e 2x -2=+ lim x- 2 e 2x -2=-2
Un asintoto obliquo.

q= lim x- ( f(x)-f'(x)x )= lim x- [ e 2x -2x-15-( 2 e 2x -2 )x ]= lim x- [ e 2x -2x-15-2x e 2x +2x ]= lim x- [ ( 1-2x )e 2x -15 ]=
= lim x- [ ( 1-2x ) e -2x -15 ]= lim x- ( 1-2x ) e -2x - lim x- 15= lim x- -2 -2 e -2x - lim x- 15= lim x- 1 e -2x - lim x- 15= lim x- e 2x - lim x- 15=-15
L'asintoto obliquo ha equazione y= -2x - 15
È evidente, dallo studio degli asintoti e dalla conoscenza dell'intercetta,  che la funzione deve avere almeno due radici.
  • Estremi. f'(x)=2 e 2x -2.  Posta f'(x)= 0 si ricava: x=0.  Nell'intercetta c'è un estremo e poiché f'(x) >0 per x> 0 l'estremo deve essere un minimo.
Da queste considerazioni si deduce che esistono solo due radici.
  • Concavità.   f"(x)=4 e 2x . La derivata seconda è sempre positiva, la concavità della funzione è sempre rivolta verso l'alto.


Applicando il metodo delle separazione delle variabili si ottiene:    { y= e 2x y=2x+15 .  Posto 2x+15=0 si ha: x= -15/2 . In un intorno di questo punto come [-8; -7] deve esistere la radice di minor valore. In x= -8 f(-8) ≃ 1.0000001125 > 0, in x= -7, f(-7)= -0.999999165 <0 . Quindi un primo intervallo in cui è verificato il teorema di esistenza degli zeri è [-8 ; -7]. Un secondo intervallo potrebbe essere [0; +∞[ ma, dato che la derivata seconda è positiva, per questo secondo intervallo occorre far partire le tangenti dall'estremo destro che non può essere non definito. Per  trovare un estremo destro in cui la funzione è positiva, dato che la funzione e2x cresce rapidamente, si può provare f(1)= e2 - 2 - 15 ≃ -9.6 ; f(2)= e4- 8 - 15 ≃ 32 > 0 . Così, un intervallo dove si trova la radice di maggior valore è [0; 2].

b
c=b- f(b) f'(b) =b- b 2 -ln(b)-15 2 b 2 -1 b = 2 b 3 -b- b 3 +bln(b)+15b 2 b 2 -1 =b[ b 2 +ln(b)+14 2 b 2 -1 ]
f(b)= b 2 -ln(b)-15
|c-b|
   1.6679162433       
35.5981500331 0.3320837567
 1.6679162433  1.4877446876  
9.7659353459    0.1801715557
  1.4877446876
1.444094374    
 1.6237228949 
0.0436503136
1.444094374 
  1.4419553195     
0.0725599327
0.0021390545


Per quanto riguarda la radice di minor valore, dato che f(-8) >0, occorre considerare l'estremo sinistro dell'intervallo [-8, -7] da cui far partire le tangenti.

a
c=a- f(a) f'(a) =a- a 2 -ln(a)-15 2 a 2 -1 a = 2 a 3 -a- a 3 +aln(a)+15a 2 a 2 -1 =a[ a2 +ln(a)+14 2 a 2 -1 ]
f(a)= a 2 -ln(a)-15
|c-a|
 -8     -7.4999998875     
1.0000001125
0.5000001125
 -7.4999998875     -7.499999847    
8.08320148593111E-008    4.04160198641534E-008

Si raggiunge molto presto l'approssimazione asintotica della f(x) ad una retta quando x tende a meno infinito.

Occorre infine calcolare il volume del solido di rotazione richiesto.
  • V= π -7.5 1.44 ( e 2x -2x-15 ) 2 x
    • ( e 2x -2x-15 ) 2 x = e 4x x +4 x 2 x +225 x -4 x e 2x x -30 e 2x x +60 x x
      • x e 2x x .{ F(x)=x g(x)= e 2x f(x)=1 G(x)= e 2x 2 x e 2x x = x e 2x 2 - 1 2 e 2x x = x e 2x 2 - e 2x 4
    • ( e 2x -2x-15 ) 2 x = e 4x 4 + 4 3 x 3 +225x-2x e 2x + e 2x -30 e 2x 2 +30 x 2 = e 4x 4 -2x e 2x -14 e 2x + 4 3 x 3 +30 x 2 +225x
  • V= π -7.5 1.44 ( e 2x -2x-15 ) 2 x = π [ e 4x 4 -2x e 2x -14 e 2x + 4 3 x 3 +30 x 2 +225x ] -7.5 1.44 =
= π [ ( e 4(1.44) 4 -2(1.44) e 2(1.44) -14 e 2(1.44) + 4 3 (1.44) 3 +30 (1.44) 2 +225(1.44) )-( e 4( -7.5 ) 4 -2( -7.5 ) e 2( -7.5 ) -14 e 2( -7.5 ) + 4 3 ( -7.5 ) 3 +30 ( -7.5 ) 2 +225( -7.5 ) ) ]=
π [ 168.82-( -562.5 ) ]= π 731.322297.5