Un triangolo ABC è tale che AB=8, BC=4 e AC= 6. Ridefinisci il triangolo ad un conveniente sistema di riferimento cartesiano orogonale e scrivi le equazioni dell'ellisse e dell'iperbole che hanno fuochi in A e B e passano per C essendo C punto di intersezione dell'ellisse e dell'iperbole. Determina infine le equazioni delle due circonferenze aventi centro nell'asse delle ascisse passanti per i vertici dello stesso segno delle due coniche e l'area di piano compresa fra l'ellisse e le due circonferenze

Poichè in A e in B sono collocati i fuochi delle due coniche è conveniente scegliere un sistema di assi con A(-4;0) e B(4;0).

Per il punto C(x;y) bisogna imporre le condizioni:

( x x B ) 2 + ( y y B ) 2 = BC ¯ 2 = 16

( x x A ) 2 + ( y y A ) 2 = AC ¯ 2 = 36

Sostituendo le coordinate di A e B:

{ ( x 4 ) 2 + y 2 = 16 ( x + 4 ) 2 + y 2 = 36 { x 2 + 16 8 x + y 2 16 = 0 x 2 + 16 + 8 x + y 2 36 = 0

Sottraendo la prima dalla seconda:

16 x 20 = 0 x C = 20 16 = 5 4

y C = ± 8 x C x C 2 = ± 8 · 5 4 25 16 = ± 160 25 16 = ± 3 4 15

In realtà sono due i triangoli, uno simmetrico all'altro.

L'ellisse che ha i fuochi in A e B e passa per C:

{ a 2 b 2 = c 2 = 16 25 16 a 2 + 135 16 b 2 = 1 { a 2 = 16 + b 2 25 b 2 + 135 a 2 = 16 a 2 b 2

25 b 2 + 135 ( 16 + b 2 ) = 16 ( 16 + b 2 ) b 2 b 4 + 6 b 2 135 = 0

b 2 = 3 ± 9 + 135 = { 3 + 12 = 9 3 12 = 15

9
Quindi b2= 9 e a2= 16 + 9 = 25. L'equazione dell'ellisse è: x 2 25 + y 2 9 = 1

L'iperbole che ha i fuochi in A e B e passa per C:

{ c 2 = a 2 + b 2 = 16 25 16 a 2 135 16 b 2 = 1 { a 2 = 16 b 2 25 b 2 135 a 2 = 16 a 2 b 2 25 b 2 135 ( 16 b 2 ) = 16 ( 16 b 2 ) b 2

16 b 4 96 b 2 2160 = 0 b 4 6 b 2 135 = 0 b 2 = 3 ± 144 = { 3 + 12 = 15 3 12 = 9

Quindi a2= 16 - b2 = 16 - 15 = 1. L'equazione dell'iperbole è: x 2 y 2 15 = 1

I vertici delle due coniche sono nei punti (±5;0) (ellisse) e (±1;0) (iperbole). Quindi i centri delle due circonferenze devone essere nei punti (±3;0) e i raggi devono essere r= 2. Da cui le equazioni delle due circonferenze:

{ γ 3 : ( x 3 ) 2 + y 2 = 4 x 2 + y 2 6 x + 5 = 0 γ 4 : ( x + 3 ) 2 + y 2 = 4 x 2 + y 2 + 6 x + 5 = 0

L'area di piano tra l'ellisse e le circonferenze: Area = π ab 2 π r 2 = π ( 15 8 ) = 7 π