ELLISSI

  1. Scrivere l’equazione dell’ellisse canonica sapendo che essa passa per i punti P e Q della retta 2 x + 5 y 18 = 0 di ordinata rispettivamente 3 e 2. Determinare poi:
    • l'equazione delle tangenti t e r all’ellisse nel punto P e nel punto Q;
    • l'intersezione R delle tangenti;
    • l'area del triangolo PQR.
d
  1. Scrivere l’equazione dell’ellisse canonica sapendo che l’eccentricità è uguale a 2 2 , che la somma dei quadrati delle misure dei semiassi è uguale a 15 e che i fuochi stanno sull’asse x; determinare l’equazione della retta tangente all’ellisse nel suo punto di ascissa 2, appartenente al 1° quadrante.
d
  1. Trovare l’equazione dell’ellisse canonica inscritta nel triangolo di vertici A(-4; -2), B(0;4), C(4;-2) (l’ellisse è tangente ai lati del triangolo nei suoi punti medi). Determinare il rapporto tra l’area del triangolo dato e l’area del trapezio avente per vertici i punti di contatto dell’ellisse simmetrici rispetto all’asse delle y e i fuochi dell’ellisse.
d
  1. Un’ellisse canonica passa per i punti A ( 3 2 ; 3 2 ) e B ( 3 7 ; 12 7 ) . Determinare:
    • l'equazione dell'ellisse e le coordinate dei vertici e dei fuochi;
    • l'equazione della tangente t all'ellisse in B;
    • il punto Q d'intersezione delle due rette rAD, rEB essendo E e D rispettivamente gli estremi dell’asse maggiore di ascissa negativa e positiva;
    • l'equazione della parallela a rBD passante per Q e, detto C il punto simmetrico di B rispetto ad O(0;0),
    • verificare che la retta rCA e la retta t s'incontrano su tale parallela.
d
  1. Scrivere l'equazione dell'ellisse canonica sapendo che essa passa per i punti P e Q della retta 2 x + 5 y 18 = 0 di ordinata rispettivamente 3 e 2 .
    • Determinare l'equazione delle tangenti t e r all'ellisse nel punto P e nel punto Q;
    • determinare l'intersezione R delle tangenti;
    • determinare infine l'area del triangolo PRQ
d
  1. Un'ellisse con centro nell'origine e con i fuochi sull'asse x ha eccentricità 2 7 e passa per il punto A 4 3 ; 5 2 . Determina la sua equazione e calcola l'area del triangolo inscritto nell'ellisse, sapendo che due vertici del triangolo hanno ascissa 2/3 e il terzo è il vertice dell'ellisse sul semiasse negativo delle x.
d
  1. Data l'ellisse di equazione x 2 25 + y 2 9 = 1 , scrivi le equazioni delle rette passanti per il vertice di ascissa negativa e che distano 3 dal centro dell'ellisse. Detti P e P' i punti di intersezione delle rette trovate con le loro perpendicolari passanti per il centro dell'ellisse, calcola l'area del quadrilatero VP'OP.
d
  1. Data l'ellisse con l'asse maggiore sull'asse x, di centro C(4;0), passante per l'origine e con eccentricità e = 7 4 considera un punto P nell'arco di ellisse che si trova nel primo quadrante.
    • Esprimi s = PC 2 + 9 16 PH 2 , con H proiezione di P sull'asse y, in funzione dell'ascissa x di P. Traccia il grafico della funzione ottenuta.
    • Per quale valore dell'ascissa di P viene assunto da s il valore minimo?
    • Quanto vale s quando P si trova nei vertici dell'ellisse?
d
h n