Determinare per quali valori di α ∈ℝ\{0} il limite indicato esiste finito e calcolarlo: lim x 0 + sin ( x sin x ) x 3 6 + cos x e x 2 2 ( x 2 + 1 ) α 1 α x 2

Nel numeratore è presente un addendo in x3 e gli sviluppi degli ultimi due addendi sono identici fino a x2. Quindi è necessario portare gli sviluppi in serie di Taylor un pò più avanti.

Sviluppo di Taylor della funzione composta g ( f ( x ) ) = sin ( x sin x ) con g ( x ) = sin x e f ( x ) = x sin x (f(x)→0 se x→0):

g ( f ( x ) ) = f ( x ) f 3 ( x ) 6 + o [ f 4 ( x ) ] = x ( x x 3 6 + o ( x 4 ) ) 1 6 [ x ( x x 3 6 + o ( x 4 ) ) ] 3 + o ( x 12 ) =

= x 3 6 + o ( x 4 ) 1 6 [ x 3 6 + o ( x 4 ) ] 3 + o ( x 4 ) = x 3 6 x 9 1296 + o ( x 4 )

Altri sviluppi di Taylor del numeratore :

cos x = 1 x 2 2 + x 4 24 + o ( x 5 )

e x 2 2 = 1 x 2 2 + x 4 8 + o ( x 4 )

Da cui lo sviluppo del numeratore:

N ( x ) = x 3 6 x 9 1296 + o ( x 4 ) x 3 6 + 1 x 2 2 + x 4 24 + o ( x 5 ) 1 + x 2 2 x 4 8 + o ( x 4 ) = x 4 12 x 9 1296 + o ( x 4 ) = x 4 12 + o ( x 4 )

I primi due addendi del numeratore si sono semplificati ma ciò non implica che bisognava portare più avanti i loro sviluppi in serie di Taylor perchè gli ultimi due addendi del numeratore forniscono un termine in x4 che è di grado inferiore ai termini che sarebbero stati prodotti dai primi due addendi del numeratore.

Dall'esame del denominatore è evidente, a questo punto, che occorre sviluppare ( x 2 + 1 ) α fino al terzo termine (per ottenere x4) :

( x 2 + 1 ) 2 = 1 + α x 2 + α ( α 1 ) 2 x 4 + o ( x 4 )

Da cui il denominatore:

D ( x ) = 1 + α x 2 + α ( α 1 ) 2 x 4 + o ( x 4 ) 1 α x 2 = α ( α 1 ) 2 x 4 + o ( x 4 )

In conclusione:

lim x 0 + sin ( x sin x ) x 6 6 + cos x e x 2 2 ( x 2 + 1 ) α 1 α x 2 = lim x 0 + x 4 12 + o ( x 4 ) α ( α 1 ) 2 x 4 + o ( x 4 ) = lim x 0 + 1 12 + o ( 1 ) α ( α 1 ) 2 + o ( 1 )

È evidente che se α≠0 ∧α≠1 esiste il limite finito: lim x 0 + sin ( x sin x ) x 3 6 + cos x e x 2 2 ( x 2 + 1 ) α 1 α x 2 = 1 6 α ( α 1 )