LEGGE DI STEVIN (PRESSIONE IDROSTATICA)


  1. Sul fondo di un recipiente in cui si versa del mercurio si vuole esercitare la sovrapressione di 26.65 kPa. Quale altezza deve raggiungere il liquido ? (R: 20 cm)
  1. Il plasma sanguigno scorre da un contenitore attraverso un tubo entrando nella vena del paziente, dove la pressione del sangue è di 9 mmHg. La densità relativa del plasma sanguigno a 37° C è di 1.03. Determina la altezza minima del contenitore rispetto all'accesso tale che la pressione, mentre entra nella vena, sia almeno di 12 mmHg. (R: 1.2 m)
  1. In un tubo a U vengono versati acqua e, successivamente, olio in modo che i due liquidi non si mescolino fra loro. L'altezza della colonna di olio, posta nel ramo di sinistra, è alta 20 cm e, all'equilibrio, sovrasta la colonna d'acqua, posta nel ramo di destra, di 2 cm. Determinare la densità dell'olio.  (R: 900 kg/m³)
  1. Supponi di versare dell'acqua in un lungo contenitore cilindrico, di diametro 5 cm, fino a che essa non raggiunge un'altezza di h cm. In seguito, versi lentamente uno strato di olio d'oliva (800 kg/m³), in modo che galleggi sulla superficie dell'acqua. Alla fine la pressione sul fondo del contenitore è di 107000 Pa. Quanti litri di olio hai versato ? (R: 1430-25·h l)
  1. La pressione sanguigna venosa a livello del braccio vale circa 5 mmHg. Se un paziente deve essere reidratato rapidamente si utilizza una sacca contenente soluzione salina (o fisiologica) che viene iniettata nella vena brachiale (del braccio). La densità relativa della soluzione salina è 1,01. Calcola l’altezza minima rispetto all’ago a cui va posta la sacca contenente la soluzione salina perché questa entri in circolo.