Quasi tutte le particelle elementari sono instabili, vale a dire che possiedono una sorta di orologio aleatorio che ne determina il decadimento. Non si possono fare predizioni su quanto tempo una particella impiegherà a decadere, però se si prendono in considerazione tantissime particelle è possibile fare una statistica. Prendiamo inizialmente un numero N0 molto grande di particelle; che iniziano a decadere a caso. Dopo un tempo T1/2 ne restano la metà cioè N0/2, dopo un tempo 2T1/2 ne rimangono (N0/2)/2 = N0/4 . In generale dopo t secondi ne rimangono: N ( t ) = N 0 2 t / T 1 / 2 N(t)=N_0 cdot 2^{-t/T_{1/2}} Consideriamo un fascio di muoni, particelle simili all’elettrone ma con massa circa 207 volte superiore e con un tempo di dimezzamento T1/2= 15 µs.
Un fascio di circa 10000 muoni è stato lanciato a v= 2.75·108 m/s attraverso un lungo tubo di 500 m nel quale è stato realizzato il vuoto. Quanti muoni emergono dal tubo ?


Il tubo è visto dai muoni in moto a velocità v. Per la contrazione delle lunghezze la lunghezza del tubo visto dai muoni è lungo:

L = L 0 1 β 2 = 500 1 ( 2.75 · 10 8 / 3 10 8 ) 2 199.8 m L = L_0 sqrt{1-%beta^2}= 500 cdot sqrt{1-left(2.75·10^8/3 cdot10^8right)^2} approx 199.8`m
e per attraversarlo ci vuole un tempo: Δ t = L v = 199.8 2.75 10 8 7.266 10 7 s %DELTA t = L over v = {199.8}over {2.75 cdot 10^8} approx 7.266 cdot 10^{-7}`s I muoni che emergono dal tubo sono: N ( 7.266 10 7 ) = 10000 2 7.266 10 7 15 10 6 24 muoni N(7.266 cdot 10^{-7}) = 10000 cdot 2^{-{7.266 cdot 10^{-7}over {15 cdot 10^-6}}} approx 24`muoni