LA RIFRAZIONE DELLA LUCE


  1. Un raggio di luce passa da un mezzo ad un altro mezzo meno rifrangente. Se l'angolo di incidenza è di 30° e quello di rifrazione 37° calcola l'indice di rifrazione del secondo mezzo rispetto al primo. Se nel primo mezzo la velocità della luce è di 2.25·108 m/s, qual è la velocità nel mezzo meno rifrangente ? R: 0.83; 2.71·108 m/s
  1. Un raggio di luce proveniente dall'aria colpisce con un angolo di incidenza di 41° la superficie di una lastra di ghiaccio (gli indici di rifrazione assoluti sono rispettivamente 1.000292 e 1.309). Determina l'indice di rifrazione relativo dei due mezzi, l'angolo di rifrazione e la velocità della luce nel ghiaccio. (R: 1.3086; 30°; 2.29·108 m/s)
  1. Un sottile strato di benzene (nb= 1.5) galleggia sull'acqua (na=1.33). Un raggio incide con un angolo di m50° sul benzene. Calcola l'ampiezza degli angoli di rifrazione nel benzene e nell'acqua. (R: 31° e 35°)
  1. Un raggio che attraversa una lastra di vetro riemerge parallelo al raggio incidente, ma subisce uno spostamento d per effetto della rifrazione. Il vetro ha un indice di rifrazione n= 1.5 e lo spessore della lastra è h= 2.0 cm. Trova lo spostamento d per un angolo di incidenza di 60°. ( R: 1 cm )
  1. Una moneta si trova sul fondo di una piscina piena d'acqua (na=1.33) profonda 1.98 m. Se ci si pone in un punto direttamente sopra alla moneta, a quale profondità sotto la superficie dell'acqua sembra trovarsi la moneta ? (R: 1.4 cm )
  1. Un raggio di luce incide su una lastra di vetro che galleggia in acqua. Il vetro ha in indice di rifrazione nglass= 1.5 e l'acqua un indice nwater= 1.3 e lo spessore della lastra è h= 2 cm. Calcola l'angolo di rifrazione θ3 per un angolo di incidenza θ1= 60°. (R: )
  1. Un raggio di luce incide dall'aria nel prisma di vetro (n= 1.5) illustrato in figura. L'ampiezza del prisma è α= 25°. L'angolo di incidenza è θ0= 35°. Determina l'angolo con cui il raggio emerge θ2. (R: )
  1. Un raggio luminoso incide su un prisma di vetro (n = 1.5), con sezione un triangolo equilatero, parallelamente ad una faccia. Calcola l'ampiezza dell'angolo con cui emerge dalla faccia successiva. Calcola la deviazione dalla direzione iniziale. (R: 77.1°; 47.1° )
  1. Un fascio di luce si propaga in acqua e incide su una spessa lastra di vetro con un angolo θ. L’indice di rifrazione dell’acqua è n1= 1,333 mentre l’indice di rifrazione del vetro è n2 = 1,5. Il raggio di luce entra nella lastra di vetro e arriva alla seconda superficie della lastra, che la separa dall’aria. Determina per quale valore dell’angolo di incidenza θ si verifica la riflessione totale della luce all’interno del vetro.(R: 48°36'24'')
  1. Uno zaffiro (n1= 1.77) è immerso in acqua (n2=1.33). La superficie dello zaffiro viene colpita da un raggio di luce avente un angolo di incidenza di 60°. Calcola l’ampiezza dell’angolo rifratto.(R: 40°35'51'')
  1. Un raggio di luce attraversa un diamante (indice di rifrazione n1 = 2.42) e arriva alla superficie di separazione tra il diamante e l’aria con un angolo di incidenza di 28°. Stabilisci se il raggio esce dal diamante oppure viene riflesso internamente. La risposta cambia se il diamante è immerso in acqua (indice di rifrazione n2 = 1,33)? (R: 58°40'28'')
  1. Una fibra ottica è composta da un nucleo (nf= 1.5) circondato da una guaina (ng= 1.3). Un raggio di luce che entra nel nucleo con un angolo inferiore a un certo valore θ0 incide sull’interfaccia guaina-nucleo con un angolo superiore all’angolo limite e viene riflesso totalmente all’interno del nucleo. Calcola il valore di θ0
  1. Il faro di una barca è utilizzato per illuminare una cassa immersa in mare a una profondità di 8,0 m. Sott’acqua la luce percorre 4,8 m in orizzontale per illuminare l’oggetto. Calcola con quale angolo d’incidenza della luce sull’acqua si illumina la cassa. (R: 43°10'44')
  1. Un cubo è formato da due prismi uguali di diverso materiale trasparente, rispettivamente di indice di rifrazione na=1.4 e nb= 1.6. Un raggio colpisce il cubo perpendicolarmente sulla faccia del materiale con na. Determina l’angolo di deviazione α.
  1. Un raggio che attraversa una lastra di vetro riemerge parallelo al raggio incidente, ma subisce uno spostamento d per effetto della rifrazione. Il vetro ha un indice di rifrazione n= 1.5 e lo spessore della lastra è h= 2.0 cm. Trova lo spostamento d per un angolo di incidenza θ1 di 60°.